Lago di Como – itinerario hiking: Santuario di Quang – Brenzeglio – Passo del Giovo
Clicca Giovo Pass – Brenzaglio per scaricare la traccia – Non Solo Lago per l’elenco percorsi
Descrizione itinerario
Lunghezza complessiva: 7,9 km (solo andata) | Tempo percorrenza: 2.45 (solo andata) |
Quota partenza: 835 m | Quota arrivo: 1706 m |
Dislivello in salita: 887 m | Dislivello in discesa: 18 m |
Difficoltà: media – sentiero agevole ed in buone condizioni, ma piuttosto lungo e con dislivello impegnativo |
Come raggiungere il punto di partenza
L’itinerario prevede la partenza dal Santuario di Quang (facilmente raggiungibile in auto da Garzeno), dove è presente un parcheggio che può ospitare numerose auto (scelta consigliata). In alternativa si può proseguire in auto per circa 1400 m fino alla fine della strada asfaltata e lasciare l’auto nei pressi di uno slargo a margine della carreggiata (lo spazio disponibile è sufficiente solo per un paio di auto e non si tratta di un’area di parcheggio ufficiale). La strada carrozzabile, in fondo naturale, prosegue per circa un chilometro, fino a poco prima dell’abitato di Brenzeglio, dove un divieto d’accesso impedisce di proseguire oltre, in auto, alle persone non autorizzate. Qui un altro slargo consente il parcheggio di 3-4 auto (anche in questo caso non si tratta di un’area di parcheggio ufficiale).
L’itinerario
La prima parte del percorso, dal Santuario di Quang al termine della strada carrozzabile, poco prima di giungere a Brenzeglio, si sviluppa in prevalenza all’interno di un’area boschiva caratterizzata da alcuni esemplari monumentali di castagno, che testimoniano la presenza nell’area di antiche selve castanili. Il tragitto è in prevalenza pianeggiante o in leggera salita e offre, in alcuni punti, suggestive viste panoramiche sulla porzione sud-orientale della Valle Albano.
Dopo circa 2.500 m dalla partenza si raggiunge l’abitato di Brenzeglio (970 m) dove è presente una fonte di acqua e il sentiero inizia la sua salita verso il Giovo. Poco prima di abbandonare in nucleo abitato è possibile osservare, a valle del sentiero, una serie di Masun, costruzione tipiche locali, caratterizzate dal tetto ricoperto di paglia.
Il sentiero prosegue in leggera salita fra aree prative e boschive per circa 700 m e quindi, superato un corso d’acqua, prende a salire in modo più marcato con una lunga serie di tornanti che proseguono per altri 2.500 m circa, fino ad arrivare alla Malga dell’Alpe di Brent (disponibile una fonte di acqua potabile) . Il tratto si sviluppa in ambiente aperto, attraversando aree invase dalla felce aquilina, e offre diversi punti panoramici su tutta la Valle Albano.
Superata l’Alpe di Brent (1460 m) si comincia a scorgere l’intera testata della Valle Albano. Il sentiero diviene più ampio e continua a salire in modo graduale fino a raggiungere, dopo circa due chilometri, il Rifugio Il Giovo (disponibile una fonte di acqua potabile) e l’omonimo passo (1.706 m). Lungo il percorso sono presenti alcune lapidi commemorative dedicate a finanzieri e partigiani.
Il ritorno lungo lo stesso itinerario richiede circa 2 ore.
Rimani connesso!